Lo smart working è ormai entrato a far parte delle nostre attività quotidiane, a causa della pandemia, amplificando così la necessità di svolgere il proprio lavoro, laddove possibile, in sicurezza. #madeinitalyschoolnews
05/05/2020: YACHT DESIGN: Smart working in mezzo al mare?
Lo smart working è ormai entrato a far parte delle nostre attività quotidiane, a causa della pandemia, amplificando così la necessità di svolgere il proprio lavoro, laddove possibile, in sicurezza.
Fino a poco tempo fa la possibilità di lavorare da remoto era un miraggio, definendolo un lusso per pochi.
C’è da sottolineare però che nel campo dello yachting non esiste imbarcazione che non abbia al suo interno uno spazio dove è possibile collegarsi con la terra ferma.
Gli yacht sono dotati computer, satellitari, connessioni internet e domotica, permettendo così all’armatore di essere sempre presente in qualsiasi parte del mondo.
Molti di essi utilizzano i loro yacht come luogo di rappresentanza invitando così altri imprenditori o clienti. Un dettaglio che facilità la possibilità di ospitare clienti da ogni parte del monto è l’utilizzo della pista di atterraggio di elicotteri, spesso presenti sugli yacht.
Questo ha spinto gli Yacht Designer ad adattare la barca a tutte le esigenze sia di piacere che lavorative dell’armatore. Nei Mega Yacht addirittura c’è la possibilità, per via dei grandi spazi a disposizione, di suddividere gli ambienti in base alla funzione di rappresentanza. lo stile dei vari ambienti viene diversificato dal tipo di arredamento e dai materiali utilizzati.
Lo Yacht quindi un vero e proprio ufficio, ma con un sottofondo speciale; il mare.