Vai al contenuto

Yacht Design e Interior Design

  • di

Lo Yacht Design e l’Interior Design sono due mondi che camminano sempre di più di pari passo grazie alle nuove tendenze e tecnologie.

Il design e l’architettura si sono sempre di più sviluppati nel corso degli anni in tutti i vari settori del mercato del lusso: questo ha permesso al mondo degli interni degli yacht e delle case di avvicinarsi.

Il campo della progettazione d’interni degli yacht di lusso è sempre più vicino a quello dell’interior design; seppur persistono delle differenze basilari nella progettazione degli interni delle barche di lusso e delle case, oggi i due mondi si intrecciano generando progetti sempre nuovi e affascinanti, soprattutto se si parla di yacht a motore di grandi dimensioni.

All’origine degli interni di questa tipologia di barca il massimo della qualità progettuale era quello di ricreare un ambiente familiare, domestico. Difficilmente si percepiva la sensazione di sentirsi in barca e, questo, era proprio lo scopo, dati i continui rimandi agli interni domestici, come nel caso dei lampadari o dei camini.

Dagli anni Sessanta, a poco a poco, si costituisce una più consapevole linea propriamente nautica, marinara: l’estetica del mogano laccato per gli arredi e le paratie, il bianco dei cielini, i tessuti a strisce bianche e blu, le brillanti maniglie d’ottone identificheranno lo stile Old Navy che ha governato per decenni gli interni e gli esterni degli yacht.

Dai primi anni del Duemila si parla di vera e propria rivoluzione dell’interior yacht design: vengono fatte diverse sperimentazioni per rinnovare il linguaggio nautico, grazie ad un’estetica molto più vicina all’ambiente domestico contemporaneo.

Il contributo principale di questa rivoluzione è stato dato dal modo in cui la tecnologia è stata implementata e resa possibile dall’industria dello yacht, sviluppando prodotti e metodi di costruzione che non solo hanno dato la possibilità di migliorare il design ma anche di rendere lo yacht più sicuro.

La volontà di avere le stesse comodità sia a bordo sia a casa senza percepire alcuna differenza o costrizione e portando a bordo le routine quotidiana è sicuramente un punto di contatto tra i due mondi. Le differenze possono risiedere ancora ad oggi nella tecnologia, nell’ingegneria e nelle modalità di costruzione dove la sicurezza è ciò che detta legge.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni