Vai al contenuto

Trend 2022: Interior Design

  • di

trend dell’interior design sono in continua evoluzione, ogni anno scoprire le tendenze del momento aiuta a riorganizzare e aggiornare le abitazioni in modo che siano sempre alla moda. Sostenibilità, progettazione Biofilica, multifunzionalità, mix tra materiali e stili, sono solo alcune delle tendenze che vedremo in questo nuovo anno.

Di grande importanza il recupero di elementi d’arredo classici e tradizionali. Puntando alla sostenibilità molti designer cercano di utilizzare i migliori materiali per i loro prodotti, con l’auspicio di creare pezzi unici e durevoli, che possano accompagnarci per tanto tempo. Il design sostenibile non è solo quello che non inquina, ma riguarda i materiali riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili, non tossici, progettati pensando alla lunga vita del prodotto; ma soprattutto la consapevolezza che green design è un concetto che va al di là del prodotto.

Di nuova tendenza è la progettazione Biofilica, con la quale nasce un nuovo modo di progettare. Il Biophilic design unisce le conoscenze scientifiche e tecniche a quelle psicologiche che vedono protagonista l’essere umano che vive e sente lo spazio. In questa progettazione il contatto diretto col verde è importante ma è solo uno dei fattori che contribuiscono al benessere. Sono molto importanti anche la natura dello spazio, la luce naturale, il flusso dell’aria e gli stimoli sensoriali derivanti dal contatto con i materiali scelti all’interno del progetto.

Quello che abbiamo imparato in questi ultimi due anni, è quanto sia importante disporre dello spazio adeguato per poter svolgere più attività, anche di lavoro, all’interno delle nostre case. Dopo esserci confrontati con uffici improvvisati e di fortuna, abbiamo capito che è importante progettare lo spazio di casa in modo che possa rispondere a tutte le nostre esigenze. Creare una zona per un home office pratico e funzionale, avere la possibilità di trasformare il salotto in una piccola palestra per il nostro workout quotidiano, creare una zona dedicata ai più piccoli, non solo per i giochi, ma anche per fare i compiti, sono le esigenze principali che gli interior designer dovranno affrontare nel 2022.

Il mix-and-match di elementi provenienti da varie epoche e luoghi permette di creare spazi unici, che parlano della nostra storia e contribuiscono ad infondere una sensazione di benessere. Così come per gli oggetti di arredo, anche nella scelta dei materiali il 2022 ci propone di mixare vari materiali e stili, la pietra con il legno o anche il metallo e il vetro, sia negli arredi che nelle strutture dell’architettura, magari anche recuperando e riciclando questi materiali da altri spazi e progetti, in modo da creare degli ambienti, perché no, moderni, ma non per questo privi di charme e carattere.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni