Vai al contenuto

MODA: La tendenza del momento è la mascherina ‘fai-da-te’ ma con stile!

  • di

Accessorio ormai obbligatorio ma allo stesso tempo si cerca di inserirlo negli outfit giornalieri sempre al passo con i tempi. 4 mosse per realizzarne una.

05/05/2020: MODA: La tendenza del momento è la mascherina ‘fai-da-te’ ma con stile!

Per tutta la fase 2 è obbligatorio l’uso della mascherina, che sta, malgrado la situazione, diventando addirittura accessorio di tendenza.

Questo è stato possibile grazie a rivestimenti in tessuti di vario genere dalla tinta unita, fantasia o addirittura personalizzate.

Presidi ormai necessari per difendersi dal COVID-19, le mascherine vengono prodotte in maniera continuativa da centinaia di imprese della moda. 

Una precisazione importante: gli esperti raccomandano di fare attenzione! È bene indossare mascherine omologate e certificate, perché quelle realizzate diversamente non garantiscono la protezione dal virus ma possono evitare che si diffonda il contagio.

Vediamo i 4 mosse che ci permettono di realizzare una mascherina personalizzata a casa!

1 – Tagliate due rettangoli di una stoffa preferibilmente in cotone e uno di “tessuto non tessuto” delle dimensioni di cm 26×21 ciascuno. Sovrapponeteli e cuciteli insieme nel lato più corto in alto. 

2 – Far scorrere la stoffa dalla cucitura per circa 6 cm verso il basso e allo stesso tempo ripiegare verso l’alto il “tessuto non tessuto” così da riportarlo in linea con la stoffa. Cucite tutti e due i lati lunghi laterali. A questo punto si è formato una sorta di sacchetto che va girato al dritto così da poter cucire alla base anche l’altro lato corto rimasto.

3 – Ora viene il bello! Iniziamo a dare forma alla mascherina facendo dei piegamenti sulla stoffa. La parte che in precedenza avevamo misurato di 6 cm va piegata sul davanti, verso il basso e poi verso l’alto, creando cosi la prima piega più o meno alta 3cm, fondamentale per coprire bene il naso. Poi si piega ancora la stoffa verso il basso così da ottenere la seconda piega e cosi via! Le piegoline vanno poi saldate bene facendo una cucitura sul margine di tutti e due i lati.

4 – E’ arrivato il momento di applicare gli elastici laterali. Va presa la lunghezza che va dallo zigomo all’orecchio cucendo il tutto con dei piccoli punti.

MI RACCOMANDO! La mascherina va lavata in acqua tiepida e sapone! Prima di effettuare l’ultimo risciacquo puoi aggiungere un igienizzante per bucato così da eliminare i batteri rimasti!

Tag:

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni