Vai al contenuto

Moda e Design

  • di

Moda e Design nel tempo hanno saputo combinarsi in maniera autentica e spontanea dimostrando grande capacità d’innovazione, sono riusciti ad orientarsi oltre le tematiche di appartenenza creando oramai un consolidato linguaggio comune.

La relazione tra Moda e Design diventa sempre più connesso con il passare degli anni. Due settori che appartengono al mondo della progettazione hanno saputo fondersi ed arricchirsi reciprocamente generando collezioni e oggetti d’avanguardia.

Sono gli anni a cavallo tra il ’700 e l’800 quelli che convalidano la nascita del Design, è l’epoca della rivoluzione industriale e della produzione meccanica. La città si evolve, cresce e muta; all’ aumento demografico consegue una maggiore richiesta di beni di consumo, così lo spirito e il concetto di Design iniziano a insediarsi nelle case delle persone, come l’idea di pensare oggetti d’uso prodotti in serie che facilitassero aspetti in rapporto alla funzionalità degli oggetti.

Viene a crearsi una disciplina che si distingue quasi da tutte le pratiche precedenti, simile per logica all’architettura e creativa come l’arte. Il Design è stato capace di influenzare ed ispirare, di essere oggetto d’interesse e soprattutto di contaminare; è stato il punto di partenza, il centro nevralgico del progetto che diventa concetto e s’incontra con arte, musica e moda.

Quest’ultima, soprattutto in epoche recenti, ha dimostrato grande interesse per il mondo dell’interior; così, anche in relazione all’evoluzione sociale e ad una cultura dell’abitare sempre più radicata, assistiamo ad una relazione tra due discipline che pur essendo simili per analogie operano in ambiti diversi.

Le collaborazioni tra Architetti e Fashion Designer puntano alla creazione di capsule collection uniche, a pochi accessori d’impatto.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni