Il Metaverso è una realtà virtuale che ripropone il modo in cui si vive nel mondo fisico. Il primo a utilizzare questo termine fu Neal Stephenson nel libro di fantascienza Snow Crash del 1992. Il Metaverso veniva descritto come un mondo virtuale condiviso dove ogni soggetto veniva rappresentato attraverso un proprio avatar. L’immagine del Metaverso consisteva in una gigantesca sfera nera divisa in 2 all’altezza dell’equatore. All’interno di questa sfera, poi, ogni avatar poteva fare – in 3D – tutte quelle cose che avrebbe potuto fare anche nel mondo fisico.
Oggi sembrano esserci i margini perché diventi realtà. L’obiettivo è quello di creare un universo completo attraverso lo sviluppo di modernissime tecnologie in grado di intercettare le esigenze e i desideri degli utenti con nuove funzionalità legate alla realtà aumentata.
Visori 3D ma anche dispositivi indossabili, i cosiddetti wearable, che siano in grado di restituire all’utente immerso nel digitale le stesse sensazioni che proverebbe nel mondo reale, sono queste le nuove frontiere del futuro. E’ già in fase di sperimentazione un guanto aptico che dà a chi lo indossa la sensazione di stringere o toccare veramente un oggetto virtuale. La sensazione tattile è incrementata da suoni – e ovviamente – immagini più vicini possibile alla realtà.
L’utilità del Metaverso sarà quella di lavorare, giocare e svolgere la vita quotidiana come se fosse nel mondo reale, soltanto che a rappresentarci ci sarà un nostro avatar virtuale. Questo avatar rappresenta la persona fisica nel Metaverso per partecipare a riunioni, seguire eventi musicali insieme ad altri avatar. Ci saranno shop virtuali dove si pagherà con le cripto valute. Dopodiché gli acquisti effettuati nel Metaverso potranno essere indossati in altre occasioni virtuali, prestati ad altre persone, e così via.
Insomma, verrebbero in questa maniera coinvolti diversi strumenti di comunicazione come streaming di eventi live, e-commerce e social. Uno degli abiti di applicazione del Metaverso potrebbe essere quello del design: con il Metaverso potrebbero emergere nuove possibilità in questo settore, cambiando l’esperienza di creativi e acquirenti e rendendola più interattiva.