MIS® partecipa al progetto in Sicilia “biodiversità e bio – sostenibilità” promosso dal Laboratorio NODO INFEA ”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e UNESCO
09/04/2018: Made in Italy School per la Sicilia
Comunicato stampa
Grande successo per il progetto “biodiversità e bio – sostenibilità” promosso dal Laboratorio NODO INFEA ”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Fondazione UNESCO, in collaborazione con le scuole di formazione “Made in Italy School” ed “Ok school”, la società Bruno S.p.A, gli enti Parco Alcantara e Nebrodi, Lab 24, Web TV e comitato promotore monti peloritani. L’iniziativa che è stata sviluppata seguendo diversi step formativi, premierà in diverse categorie di concorso, gli Istituti che si sono distinti nell’elaborazione di attività di comunicazione rivolte alla valorizzazione e promozione dei territori siciliani.
L’attività avviata all’inizio dell’anno scolastico è stata rivolta agli Istituti di ogni ordine e grado della città di Messina e della sua provincia coinvolgendo gli studenti in diverse attività volte alla conservazione e valorizzazione dei beni ambientali, con sperimentazioni di un modello educativo che si avvale dei metodi didattici e – Learning.
Il progetto continuerà fino al 31 dicembre 2018 con attività di formazione sulla tutela legale dell’ambiente, sulla promozione del territorio e delle bellezze naturali. “Quest’anno – ha spiegato il referente Nodo. IN. fea. Della Città Metropolitana, Giuseppe Cacciola – abbiamo rafforzato il concetto di legalità collegato alla tutela del nostro territorio profondamente convinti che la legalità è ambiente.”
Per sostenere gli studenti, rafforzando la formazione, quest’anno sono stati previsti specifici incontri organizzati dalle due scuole nazionali: Made in Italy School ed Ok School rispettivamente con sede a Brescia e Roma. “Abbiamo deciso di investire per la prima volta nel territorio siciliano – ha spiegato Massimiliano Salemme, Presidente della scuola Made in Italy School, perché riteniamo che le peculiarità della Regione possano favorire la valorizzazione del Made in Italy tenendo anche contro che, tutto la formazione continua e specializzata è una strategia vincente per dare un’opportunità in più ai giovani. Formiamo sui mestieri del made in Italy per dare una concreta opportunità d’inserimento nel mercato del lavoro”.
Il nostro obiettivo ha spiegato Nicola Orto, Presidente della scuola di Formazione Ok School è coltivare il futuro delle nostre nuove generazioni con azioni mirate. Ok School, da anni ripone molta attenzione ed importanza ad interventi che siano in grado di promuovere la sensibilizzazione degli studenti in relazione a tematiche di responsabilità sociale”. Il nostro continuo impegno ha concluso Gianluca Furnari, direttore di Bruno S.p.A – è puntare ad una formazione di responsabilità sociale capace di formare giovani generazioni consapevoli delle potenzialità del nostro territorio”.