L’ illustre Yacht Designer, Stefano Vafiadis, titolare dell’omonimo Studio Navale, sarà docente del Corso Professionale di Yacht Design di Made in Italy School. Conosciamo meglio questo giovane, promettente e talentuoso.
13/09/2019: Lo Yacht Designer, Stefano Vafiadis è il nuovo docente del Corso di Yacht Design
L’ illustre Yacht Designer, Stefano Vafiadis, titolare dell’omonimo Studio Navale, sarà docente del Corso Professionale di Yacht Design di Made in Italy School. Conosciamo meglio questo giovane, promettente e talentuoso.
Laureato e abilitato in Architettura presso la facoltà di RomaTre, è cresciuto in un contesto culturale stimolante, con la grande passione per l’arte, il design e la nautica, fin dall’infanzia. Le sue barche sono state esposte in tutte le fiere più prestigiose del mondo. Ha collaborato con i più noti cantieri navali da diporto, tra Italia, Grecia ed Olanda ed è conosciuto e stimato dalle maggiori personalità del settore.
Ecco alcune sue progettazioni più famose:
105 mt | Dream (Superyacht World Award Winner);
85 mt | O’Ptasia (Superyacht World Award Finalist);
72 mt | O’Pari 3 (Superyacht World Award Finalist);
50 mt | Elsea (Superyacht World Trophy Winner);
50 mt | Mangusta 165-9 Pumpkin;
50 mt | Amels Jaz (Refit);
50 mt | Codecasa Invader (Refit);
Approfondiamo adesso il programma del Corso, che come tutti i Corsi professionali di Made in Italy School sarà contraddistinto dalla Pratica Formativa in un cantiere navale molto noto.
Il corso, distinto da un approccio di tipo pratico, con un forte orientamento alla fase produttiva e
all’esperienza sul campo “reale” del mercato della nautica italiana e internazionale, prevede la
formazione di una cultura progettuale e di un bagaglio di esperienze che preparino lo studente al
lavoro all’interno di un gruppo di progettazione, senza tuttavia tralasciare la creatività e l’originalità
che rappresenta il meglio del “Made In Italy”.
Le modalità delle lezioni prevederanno delle “Lecture” di circa 1 H – 1,5 H dove, oltre ad una raccolta
di slide riguardanti l’argomento del giorno con diagrammi e schemi teorici (ma fondamentali),
avranno posto anche dei “Case Studies” facenti parte di progetti reali e problematiche affrontate
durante la costruzione di barche di varie dimensioni (dai 100 metri fino alla grandezza di un tender),
per coprire tutti i possibili ambiti di specializzazione o impiego successivi dei partecipanti.
Grazie all’incredibile “Database” di progetti dello Studio Vafiadis (che pochi altri studi del mondo
possono vantare) sarà possibile avere un’ampia panoramica: dalla fase di Concept fino alla
progettazione esecutiva, arrivando alla costruzione e la consegna al proprio armatore (figura
imprenscindibile quando si parla di yachting).
Ogni lezione frontale, che consisterà anche in un dibattito costruttivo con i partecipanti al corso, avrà
come naturale seguito il “laboratorio di progettazione navale” dove ciascuno studente, per ogni
argomento affrontato, andrà a studiare e poi a disegnare a mano libera i vari temi presentati come
spunto progettuale, ingegnerizzati nella fase successiva con l’ausilio del CAD.
Grazie anche al supporto del docente, che sarà presente in aula, dando consigli e spunti di
riflessione, ciascun partecipante potrà potenziare il proprio bagaglio di esperienze in modo
rapidissimo.
Nella fase successiva, a completamento di tutto, gli studenti saranno coinvolti in stage e tirocini che li porteranno nelle più prestigiose realtà del settore, dentro e fuori Roma.