Lo yacht designer è colui che ha il compito di sviluppare progetti che siano accattivanti dal punto di vista estetico ma abbiano anche un aspetto pratico e realizzabile. Qualsiasi imbarcazione, a prescindere dalle dimensioni, oppure dal fatto che sia a vela piuttosto che a motore, è un prodotto estremamente complesso.
Nello specifico il lavoro richiede una preparazione molto ampia, dal momento che non coinvolge solo aspetti tecnici ma anche tutta quell’area legata maggiormente al gusto estetico e decorativo, riguardante l’interior design delle cabine e degli spazi comuni.
Il compito principale è di curare gli interessi del cliente, dalla scelta del cantiere fino al design della barca, deve cercare di soddisfare tutte le richieste del committente, progettando l’imbarcazione e tenendo conto di tutti gli aspetti tecnici, legali, finanziari e burocratici, senza mai perdere di vista la qualità. Il lavoro dello yacht designer è svolto tra lo studio di progettazione ed il cantiere, per capire da vicino le vere problematiche delle barche, dai fattori di sicurezza ai dettagli di qualità.
Se rispetto ad un tempo uno yacht designer ha una maggiore libertà di scelta dovuta alla grande disponibilità di materiali e tecnologie che è aumentata notevolmente con gli anni, è necessaria una grande competenza e preparazione tecnica per operare in maniera corretta, possedendo conoscenza approfondita dei principi e delle procedure dei metodi e delle tecniche di costruzione.
Nonostante le tecnologie contemporanee permettano soluzioni originali e innovative che migliorano la vita a bordo, non bisogna mai lasciarsi trasportare e ideare soluzioni che sì stupiscono, ma i cui problemi di realizzazione e navigabilità vengono poi completamente lasciati risolvere ai tecnici in cantiere. Una buona nuova idea non è solo nuova e originale, ma deve contenere già i concetti base della sua fattibilità.
Per diventare un bravo yacht designer bisogna prima di tutto avere una passione non solo per il mare e le barche, ma anche per le forme, l’ergonomia, il disegno. Non si può pensare di curare il design senza cominciare da qualche bozzetto fatto a mano con carta e matita. Poi ci vuole anche una grossa dose di fantasia e creatività.