Storia di un artigianato d’eccellenza che non teme rivali
04/11/2020: Lo Shoes Design Made in Italy
Pare che il primissimo esemplare di scarpa ritrovato risalga al 3.500 A.C., in una caverna dell’attuale Armenia. La storia che riguarda la sua nascita ed evoluzione nel tempo è affascinante e curiosa, e l’artigianato Made in Italy ne è la protagonista indiscussa.
Siamo nel XII secolo a Venezia, e qui i cosiddetti ‘ciabattini’ erano parte di quella categoria di artigiani destinati alla produzione delle suole delle scarpe che ai tempi venivano applicate anche alle calzamaglie. Al tempo era costume per gli uomini indossare calzature basse e accollate, mentre tra le donne la tomaia, ovvero la parte superiore della scarpa, era a punta e in pelle.
Da questo momento storico comincia l’ascesa dell’artigianato Made in Italy nel mondo delle calzature. In tutto il mondo lo stile italiano sembra essere da sempre sinonimo e garanzia di qualità ed eccellenza, scandendo e facendosi portavoce di moda e tendenze. Sono infatti due i fattori che determinano tale successo: da un lato il design sempre audace e innovativo, dall’altro l’artigianato e l’arte della creazione su misura.
Una calzatura creata in maniera artigianale richiede un lungo e laborioso processo di lavorazione dove mani sapienti si destreggiano in un taglia e cuci di prodotti di alta qualità per dar vita a modelli unici e d’eccellenza Made in Italy. Un microcosmo di laboratori di artigiani che danno vita a veri e propri capolavori di Shoes Design che rendono la calzatura non solo oggetto di necessità ma anche di collezione, al pari di altre forme d’arte.
Il Made in Italy insomma, anche in questo campo, non si esime dal farsi punto di riferimento nel mercato internazionale. Agli artigiani italiani infatti va il merito dell’ideazione di Design unici destinati a diventare icone di tendenza, come nel caso delle famose ballerine indossate da Audrey Hepburn.
Nell’era della globalizzazione, senz’altro questo settore ha risentito della produzione low cost che di certo sacrifica la qualità e la sicurezza del prodotto in favore di prezzi modici che tentano il potenziale cliente verso un acquisto ‘leggero’. Indubbiamente l’acquirente potrebbe sentirsi attratto dalla possibilità di poter acquistare più modelli al prezzo di un unico paio realizzato artigianalmente ma, come il vero artigianato ha sempre dimostrato, la calzatura realizzata a mano è destinata non solo a resistere al tempo ma anche ad essere immortale per la propria unicità.