Anche il mondo del Real Estate sta subendo una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione della digitalizzazione aprendo ad inattese ed immaginabili opportunità.
30/04/2021: L’evoluzione tecnologica nel settore immobiliare e nell’interior design: il Virtual Architecture
La trasformazione digitale nell’ultimo anno ha investito non solo settori fondamentali per il nostro paese come l’Arte e la Moda, ma anche il settore immobiliare, diventando un aspetto centrale.
Perché? Sicuramente perché il digitale agevola i processi di progettazione, edificazione, gestione di un fabbricato, ma soprattutto il suo inserimento sul mercato.
Non importa quale sia il prezzo dell’immobile, la ricerca della casa dei propri sogni parte online: visionare foto, osservare il virtual tour, leggere la descrizione, visionare le planimetrie sono fondamentali per dare vita al primo incontro da abitazione e cliente.
Ma bisogna compiere un passo ulteriore.
Sfruttare la Virtual Architecture per originare una conoscenza emozionale.
La scelta di una abitazione avviene nei primi novanta secondi e sicuramente tra tutte le tipologie di acquisto, è quella che più viene guidata dall’istinto.
Da qui entrano in gioco i render, che in passato erano semplicistiche simulazioni al pc che fornire al cliente un’idea approssimativa agli acquirenti della casa che però veniva poi determinata da strumenti come i capitolati, le finiture, l’abilità del ventitore.
Oggi con la rivoluzione digitale l’obiettivo è sfruttare il fotorealismo, l’arte e il neuromarketing per guidare il coinvolgimento emozione dell’acquirente ed indurlo all’acquisto.
Il passo successivo è creare uno store fisico fortemente tecnologizzato per poter vendere l’immobile, ma supportare anche l’e-commerce. L’effetto complessivo non è solo veicolare le informazioni, ma anche migliorare in termini di costi e tempi di vendita.
Tutto questo processo vale anche per le aree da riqualificare. Rendere visibile a livello emozionale ciò che attualmente non esiste, consente agli operatori di testare il prodotto sul mercato e di creare un legame tra proprietari dell’area, operatori immobiliari e città.