Lo Sketching è un concept progettuale mirato allo scopo di proporre e successivamente analizzare una o più soluzioni stilistiche, le quali anticiperanno progetti futuri o mirano a informare l’orientamento stilistico che si sta adottando.
Oggi il Car Design è una categoria specializzata del disegno industriale che comprende varie categorie di professioni negli ambiti della ergonomia ed ergotecnica, della comunicazione visiva, dell’elettronica, dell’aerodinamica nonché dello stile propriamente detto.
I luoghi in cui questa attività si svolge sono i centri stile. Questi possono essere autonomi oppure gestiti direttamente dalle case produttrici. Generalmente il disegno di automobili ha bisogno di edifici di grandi dimensioni in cui poter effettuare prove, nonché costruire prototipi in un ambiente protetto e sicuro. Il fine di questi centri è quello di consentire lo sviluppo del prototipo e fornire alle linee di produzione il progetto esecutivo del nuovo modello.
È spesso presente, nei centri stile interni, un archivio di forme e stili per la conservazione e lo studio della memoria visuale di una marca necessaria al fine di mantenerne l’identità e la sua specificità. Questo è ancor più importante al giorno d’oggi vista la regolamentazione soggetta alle norme di sicurezza. Si assiste nell’era contemporanea alla proliferazione dei centri stile e al loro sdoppiamento in più sedi diverse allo scopo di poter formulare un maggior numero di proposte stilisticamente differenti e originali.
Una volta che tutti i concetti base di un’automobile sono stati definiti, si passa ad altri concetti più dettagliati quali ricerca ergonomica, ricerche stilistiche, scelta dei materiali, soluzioni proposte e ricerche di mercato. Questi spesso vengono racchiusi in una concept car, la quale viene esposta (nel caso dei grandi brand automobilistici) in eventi internazionali come i saloni dell’automobile.
La fase concettuale si sviluppa fino ad arrivare sempre più vicina alla fattibilità del progetto e alla messa in produzione del modello definitivo che sarà preceduto da uno o più prototipi sui quali poter agire direttamente al fine di perfezionare il progetto rendendolo idoneo ai vincoli progettuali e legislativi imposti.