Il Feng Shui non è una moda degli ultimi tempi ma una vera e propria filosofia di vita. L’espressione “Feng Shui” deriva dal cinese e significa “vento e acqua”. Si tratta di una disciplina orientale che raccoglie un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme e degli spazi interni degli edifici con lo scopo di stabilire una perfetta armonia tra le persone e l’ambiente.
Secondo questa disciplina, nata circa cinquemila anni fa, la disposizione delle stanze e degli arredi all’interno di una casa influisce sull’energia che risiede al suo interno e di conseguenza anche sulle persone che ci abitano. L’obiettivo del Feng Shui è quindi creare un flusso di energia positivo in ogni ambiente dell’abitazione attraverso la realizzazione di spazi sobri, confortevoli e ordinati.
Una casa arredata secondo questa filosofia è una casa sobria, senza troppi elementi che vanno ad appesantire l’ambiente e quindi l’intero design. I principi di un arredamento Feng Shui mirano innanzitutto a stabilire un ordine in casa, eliminando ciò che c’è di superfluo. Solo scacciando il male (lo yin) è possibile aprirsi all’energia positiva dello yang.
L’ordine è un elemento fondamentale. La prima regola infatti è quella di liberarsi di oggetti inutilizzati che non servono e impediscono alle energie di fluire correttamente.
Le finestre e le porte hanno un ruolo centrale in quanto consentono il passaggio delle energie dall’interno verso l’esterno e viceversa, quindi il loro posizionamento è molto importante per il benessere e la qualità della vita tra le mura domestiche.
Gli infissi devono essere disposti in modo che da poter sfruttare il più possibile la luce naturale favorendo l’illuminazione delle stanze ed è inoltre importante che si possano aprire completamente.
Ruolo fondamentale per creare armonia è quello dei colori:
- Blu – Emana energia positiva, trasmette serenità e favorisce la concentrazione. Indicato per gli spazi di lavoro e la camera da letto.
- Rosso – Rappresenta il fuoco, la gioia e l’eccitazione. Indicato per le zone giorno della casa
- Verde – Colore della novità e dell’equilibrio. Trasmette un’energia che rigenera e sembra favorire la digestione, per questo è perfetto per la cucina.
- Giallo – Porta il sole e la luce all’interno dell’abitazione. Indicato per le zone studio e la cameretta dei più piccoli.
- Rosa – Infonde dolcezza e delicatezza, per questo è consigliato per qualsiasi ambiente.
- Bianco – Indica il candore e la purezza. Contiene tutti i colori ed è perfetto per contrastare tonalità più forti e zone in cui il metallo è molto presente.
- Nero – Richiama l’intensità e la profondità. Indica stabilità e va benissimo se usato in cucina, purché non superi l’altezza dello sguardo.
- Marrone – Caldo e positivo, ideale per essere usato negli ambienti della casa esposti a sud.

I principi pratici del Feng Shui sono espressi attraverso il Bagua, termine cinese che significa “otto trigrammi”. Il Bagua è una mappa geomantica che fa corrispondere ad ogni ambiente della casa un aspetto della vita, come il lavoro, la salute e i rapporti sociali.
Per utilizzare la mappa Bagua bisogna sovrapporla alla planimetria della casa facendo combaciare il centro della mappa con il centro della casa; allo stesso tempo è necessario far coincidere il punto di ingresso con il Gua dell’acqua. Per facilitare l’operazione dell’arredamento con il metodo Feng Shui, lo schema ottagonale può essere sostituito con un modello quadrato suddiviso in 9 aree, ciascuna contrassegnata dal Gua, dall’elemento naturale caratterizzante e dal colore principale.

Legno, pietra, metallo e tessuti sono i materiali più indicati per un arredamento ispirato al metodo Feng Shui. Il legno è considerato un materiale vivo con caratteristiche polivalenti e può essere utilizzato in ogni ambiente della casa per mobili, infissi e pavimento.
Gli elementi in pietra – lucidi o porosi, anche in travertino o ardesia – devono essere inseriti in modo equilibrato ed essenziale.
Anche i metalli sono importanti in una casa arredata secondo il metodo Feng Shui, con caratteristiche diverse in base alla loro composizione: se gli elementi d’arredo in metallo sono lucidi e riflettenti, meglio collocarli in ambienti destinati al relax.
Infine i tessuti, soprattutto quelli naturali come lino, seta, cotone e lana, devono essere utilizzati in modo equilibrato nelle zone destinate al riposo poiché la loro composizione intrecciata rallenta il flusso di energia.