Il mutamento del Made in Italy sta cambiando non solo l’economia ma anche i modelli di business.#madeinitalyschoolnews
19/05/2020: LA DIGITALIZZAZIONE DEI MESTIERI DEL MADE IN ITALY: Nascono i nuovi maker.
E’ sempre più ampia la schiera di artigiani digitali, questo mutamento del Made in Italy sta cambiando non solo l’economia ma anche i modelli di business.
A cosa dobbiamo questo mutamento? Perché qualsiasi tipologia di impresa deve ricorrere all’innovazione?
Il rapporto artigianato e nuove tecnologie è un binomio sempre più diffuso motivo per cui nascono corsi di formazioni mirati alla formazione degli artigiani. questa formazione proietta l’artigianato nel mondo del digitale stravolgendo quello che per secoli è stato il motore del Made in Italy; LA MANUALITÀ.
Questo passaggio da manuale a digitale ha permesso di ottimizzare i costi e permettere a piccole realtà di raggiungere mercati e clienti impossibili da avvicinare.
Vengono definiti i “nuovi maker”, capitanati per lo più da appassionati del mondo tecnologico spaziando in tutti i settore del Made in Italy; come per esempio chef, ingegneri, designer, insomma artigiani 2.0 che sfruttano tutte le loro potenzialità con strumenti hi-tech.
Spesso vengono realizzati prodotti con dispositivi robotici, stampe 3d partendo da una progettazione e modellazione con software tridimensionali e foto realistici.