Vai al contenuto

INTERIOR DESIGN: Si può sfruttare l’altezza dei soffitti?

  • di

La possibilità di sfruttare l’altezza del soffitto della nostra abitazione è un opzione che ci permette di acquisire centimetri preziosi. #madeinitalyschoolnews

18/03/2020: INTERIOR DESIGN: Si può sfruttare l’altezza dei soffitti?

La possibilità di sfruttare l’altezza del soffitto della nostra abitazione è un opzione che ci permette di acquisire centimetri preziosi. 

Vi siete mai chiesti come sfruttare al meglio l’altezza di casa?

Ci sono molte soluzioni che si possono realizzare, tra le più utilizzate troviamo:

  • Il soppalco;
  • La pedana;
  • Il ripostiglio in quota.

IL SOPPALCO:

E’ possibile costruire un soppalco con vari materiali:

  • In metallo:

La struttura viene ancorata alle pareti, questo sempre a seconda della morfologia architettonica della casa e delle murature preesistenti, con l’ausilio di montanti che fanno da sostegno. 

  • In legno:

Anche questa tipologia può essere autoportante o da ancorare alle pareti. L’utilizzo del telaio in legno è più veloce da realizzare rispetto alle altre tecniche, perché si tratta di elementi prefabbricati che richiede solo l’ assemblamento. 

  • In muratura:

Questa tipologia di costruzione a differenza delle precedenti concede sia al committente che al designer di sbizzarrirsi con varie tecniche di realizzazioni come per esempio l’utilizzo di travi in cemento. 

LA PEDANA: 

Questa soluzione salva spazio permette di recuperare centimetri con un minimo rialzo di quota: un modo efficace e alternativo per sfruttare l’altezza dei soffitti, o meglio ancora recuperare dello spazio in verticale. un classico esempio è un piccolo vano tecnico per differenziare la zona cottura dal living.

Non si può paragonare la tecnica della pedana a quella del soppalco sia per dimensione che per fruizione.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni