Vai al contenuto

INTERIOR DESIGN: Milano tra architettura green e innovazione con il Bosco Verticale.

  • di

L’incontro architettura – natura nel ventunesimo secolo. #madeinitalyschoolnews

13/05/2020: INTERIOR DESIGN: Milano tra architettura green e innovazione con il Bosco Verticale.

Milano negli ultimi anni ha dimostrato di non avere rivali in italia nel campo dell’innovazione e modernità. La conferma l’ha data con il bosco verticale dell’Archistar Stefano Boeri.

Con il Bosco Verticale Milano ha dato il via ad un processo di densificazione della natura urbana, aumentando l’inserimenti di piante e arbusti in senso verticale.

Questa meravigliosa opera architettonica ospita al suo interno 800 alberi, 4500 arbusti e 15.000 piante! La densità di essenze al suo interno è pari all’occupazione di una superficie di 20.000 mq!

Oltre all’aspetto estetico e di design non bisogna tralasciare l’importanza ecologica ed ambientale.

Questa innovativa struttura permette la riduzione di umidità e ossigeno e ancor meglio assorbe co2 e polveri sottili.

Possiede anche un sistema di riciclo di acqua che consente di irrigare le piante, con la tecnica a goccia, con l’utilizzo delle acque che vengono prodotte dall’edificio.

Non a caso è pensato nei minimi dettagli!

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni