La tavolozza che concretizza il mood dei committenti in ambiziosi progetti di Interior Design
21/10/2020: Interior Design: il Moodboard, un ponte sensoriale tra progetto e realizzazione
L‘Interior Design non è una semplice questione di disposizione di mobili, o tonalità di pareti e complementi d’arredo. Alla base di tutto è necessario strutturare un’idea e un progetto che tenga in considerazione ogni aspetto dell’ambiente da trattare nonché il giusto modo di presentare il lavoro al cliente seguendo un linguaggio d’impatto, in grado di renderlo di facile comprensione e in grado di solleticare l’emotività: la Moodboard.
La Moodboard infatti è uno strumento grafico che aiuta l’Interior Designer a rendere più concreta l’idea iniziale. Si tratta di una tavola su cui vengono presentati rivestimenti, scelte d’arredo, immagini d’ispirazione, tutte insieme, così da essere in gradi di trasmettere l’equilibrio che si mira a dimostrare. Per realizzarla si prendono in considerazione non solo lo stile scelto dal committente, che ovviamente avrà un impatto predominante, ma di fondamentale importanza saranno anche l’armonia tra materiali, colori e tessuti utilizzati. Immagini, colori, materiali e parti descrittive miscelate in un’unica tavola che si fa narrazione visiva, il racconto emotivo di un progetto da realizzare.
È un valido strumento in quanto veloce elaborare e da modificare sulla base delle esigenze del cliente, aiuta l’Interior Designer a presentare la propria proposta di arredo, accorciando i tempi decisionali.
Il moodboard dunque non è un semplice collage, bensì un validissimo strumento professionale, una tavolozza su cui domanda e offerta possono trovare facilmente il giusto compromesso, dando la possibilità al cliente non solo di toccare con mano i materiali, guardare i colori e immaginare il risultato, ma ance di sentire l’effetto del lavoro in progetto. L’aspetto emotivo è molto più importante di quanto si pensi ed entusiasmare il cliente, significa guadagnare la sua fiducia. Il Moodboard è lo strumento ideale per riuscirci.
Nel lavoro dell’Interior Designer infatti, il punto centrale è trasmette una sensazione o un’idea. Il Moodboard è dunque lo strumento perfetto per sintetizzare praticità ed emozione. Perché qualsiasi sia l’ambiente che si voglia progettare, ristrutturare o ridisegnare, al di là degli aspetti prettamente estetici, pratici o semplicemente legati al gusto, quello che il committente vorrà davvero, sarà sempre e solo sentirsi a casa.