Vai al contenuto

Interior Design: ieri, oggi e domani

  • di

L’interior design è un settore in continua evoluzione. Le case negli ultimi 100 anni hanno subito una rivoluzione più rapida di quanto si è visto in passato. Sono nati ad esempio gli open space, così come le micro abitazioni delle grandi città o di chi cerca un maggiore contatto con la natura e una certa dose di minimalismo.

Con il cambiamento della società, le nostre esigenze cambiano e di conseguenza anche le nostre case e l’interior design. Dal razionalismo degli anni 20 al boom dei loft open space negli anni 70 e 80, fino l’arrivo dei moderni elettrodomestici negli anni 50. Dalla cultura Pop, fino alle suggestioni della fantascienza, ci si chiede come sarà l’arredamento della casa del futuro?

Difficile da prevedere, ma guardare al meglio del nostro recente passato può senza dubbio darci non pochi interessanti spunti in merito. La natura e l’ecosostenibilità saranno alla base delle tendenze del 2022, senza rinunciare al desiderio di eleganza e fascino estetico: la casa deve essere accogliente e confortevole, dove l’approccio minimal trova il suo punto di equilibrio con gli elementi naturali.

Si può comprendere dunque perchè lo stile nordico, dalle linee armoniose ed essenziali, sia lo stile più di tendenza nel 2022, capace di donare un’aurea di semplicità e di purezza negli arredi.
La voglia di arredi naturali trova la sua naturale espressione nello stile rustico, dove vimini, rattan e legno diventano le basi di partenza con cui divertirsi a creare un arredamento dal sapore familiare e nostalgico. Vetro, legno e pietra saranno i materiali più apprezzati ed utilizzati, in quanto ecosostenibili e altamente personalizzabili: anche la scelta dei colori rispetterà la natura.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni