Scegli un futuro sostenibile attraverso l’utilizzo di risorse, materiali e processi eco-sostenibili. #madeinitalyschoolnews
06/05/2020: INTERIOR DESIGN ECOSOSTENIBILE: Come arredare con il verde della natura.
Da diversi anni sono al centro dei dibattiti tra professionisti del settore dell’architettura e design, la sostenibilità dei materiali. Questo aspetto si esente soprattutto agli arredi! Vediamo nello specifico come questo strano binomio può aver luogo e che benefici propone.
L’approccio ad un arredamento sostenibile è diventato l’argomento più importante del momento, non solo per l’impatto ambientale, ma anche per il miglioramento degli ambienti e della loro salubrità.
Per arredi ecosostenibili ci riferiamo a tutti quei materiali biodegradabili o riciclabili che vengono realizzati senza l’utilizzo di prodotti inquinanti come per esempio le vernici. Oltre a questi aspetti la finalità del progettista e spesso del committente è quella di avere un impatto concreto con la qualità degli ambienti stessi.
L’inserimento per esempio di giardini verticali o come viene definito nel tecnicismo dei professionisti “verde stabilizzato” hanno un impatto più che positivo su diversi agenti inquinanti, tra i più temuti:
- inquinamento acustico;
- polveri sottili;
- muffe.
L’elemento cardine che spinge spesso il committente a voler intraprendere la strada dell’innovazione salutare” è la praticità. Cosa significa questo? Successivamente alla messa in opera non sarà necessario nessun tipo di intervento di manutenzione! Questo perché il verde stabilizzato viene trattato in modo da non richiedere nessun tipo di manutenzione periodica e soprattutto straordinaria.