Vai al contenuto

Interior Design e Tecnologia

  • di

L’Interior Design è un settore in continua evoluzione, da sempre adattandosi alle tendenze del momento, all’adozione di nuove tecnologie e ai diversi stili di vita.

La tecnologia ha completamente trasformato l’industria del design, rendendo le possibilità di progettazione davvero infinite. I designer saranno in grado di guidare i clienti attraverso i vari ambienti, aiutarli a capire e visualizzare come apparirà l’interno. I clienti stessi diventeranno i protagonisti, osservando i vari elementi di design nel mondo digitale e potendo modificare ciò che non piace loro. In questo modo, potranno ottenere esattamente ciò che desiderano, fin nei minimi dettagli.

Nella prima fase di incontro tra Interior Designer e cliente si ottengono tutte le informazioni per iniziare il processo di progettazione. Prima che la tecnologia prendesse il sopravvento, i designer di interni realizzavano schizzi e disegni da mostrare al cliente per ricevere un loro parere, quindi, apportare le modifiche necessarie in base al suo riscontro, andando avanti magari all’infinito. Questo succedeva perché il cliente non aveva la possibilità di vedere realmente in anteprima ciò che stava scegliendo.

Il rendering 3D offre oggi la possibilità ai professionisti di modellare, arredare e presentare gli ambienti in una veste grafica tridimensionale e realistica, atta a fornire una vera e propria anteprima del risultato.

Realizzare un Rendering con la docente di Interior Design Debora Pace

Con il rendering si creano visualizzazioni 3D fotorealistiche delle idee del cliente, finalizzando il progetto fino ad arrivare a soddisfare le sue richieste.

La realtà virtuale sta crescendo ad un ritmo molto veloce. L’Interior Design è uno dei settori che la stanno abbracciando sempre più al fine di creare un’esperienza ancora più realistica di quanto possano già fare i render 3D.

Questo nuovo strumento sta rimodellando il futuro dell’interior design, portandolo a un livello completamente nuovo. I designer possono ora guidare i loro clienti attraverso tutti gli spazi abitativi che hanno creato, consentendo loro di vivere davvero gli interni della loro casa.

Questa tecnologia risulta al momento ancora molto costosa, ma è qui che entra in gioco la realtà aumentata, infatti, consente agli Interior Designer di fondere il mondo virtuale con quello reale sovrapponendo elementi virtuali su caratteristiche fisiche. La realtà virtuale è destinata a subentrare completamente nel prossimo futuro ma, fino ad allora, gli esperti di interni possono fare affidamento sull’AR per creare design eccezionali.

Anche se ancora oggi non si vive in una società nella quale la tecnologia la fa totalmente da padrone, è probabile che almeno una volta ci si sia imbattuti fisicamente in una casa intelligente. Senza dubbio questa dinamica prenderà sempre più piede nell’imminente futuro, non si potrà fare a meno della tecnologia, dove ogni cosa è connessa ed è a portata di clic.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni