Vai al contenuto

Interior Design – Appuntamenti del Settore

  • di

Ogni anno sono numerosi gli eventi, le fiere e le manifestazioni del mondo dell’Interior Design che permettono un confronto diretto tra Professionisti del Settore e pubblico.

Scopriamo dunque insieme quali sono gli appuntamenti più importanti di ogni appassionato di Interior Design:

MILANO DESIGN WEEK Evento fieristico nato nei primi anni Ottanta e oggi di maggior rilievo nel panorama del Design. Gli eventi sono ubicati principalmente negli showroom delle aziende che vi partecipano e sono dunque sparsi in tutta la città. Sono poi col tempo sorte aree dedicate alle esposizioni temporanee durante questa settimana di fiera.

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE Un Salone che è laboratorio di sperimentazione e contaminazione, luogo di incontro e di nuove opportunità per riflettere sul mondo del design e del progetto. Un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura, facendo la storia del design e dell’arredo di ieri, oggi e domani. All’avanguardia anche la proposta culturale, con l’evento collaterale in città che, ogni anno, affianca il Salone del Mobile firmato da un importante artista e progettista di calibro internazionale.

SUPERSALONE Il Salone del Mobile e la città di Milano tornano protagonisti sulla scena internazionale del progetto e della cultura con “Supersalone”, l’evento speciale del Salone del Mobile Milano curato da Stefano Boeri e in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho. Propone percorsi innovativi in grado di mettere in risalto progetti e prodotti in un contesto fatto di prossimità, riflessione e condivisione.

SALONE SATELLITE Il Salone Satellite sostiene per sua vocazione la relazione fra la ricerca, il design e la dimensione industriale. Aperto ai designer under 35 intende facilitare il rapporto fra le imprese e i giovani progettisti che si preparano ad affrontare la professione e il mercato, dopo le loro esperienze formative. Dal 2010 è stato indetto il concorso Salone Satellite Award che favorisce i contatti mirati tra i giovani designer e le aziende espositrici al Salone del Mobile Milano.

SALONE INTERNAZIONALE DEL COMPLEMENTO D’ARREDO Completa l’offerta del Salone Internazionale del Mobile con un’ampia varietà di prodotti– complementi d’arredo, oggettistica, elementi di decoro, tessili – e stili. Novità, stile e tendenza sono le parole chiave di quest’area espositiva. Complementi che vivono di identità propria come singoli elementi, ma capaci di ridisegnare lo spazio.

WORKPLACE 3.0 Workplace3.0 si propone come insostituibile think tank per conoscere e comprendere i futuri e necessari cambiamenti degli spazi lavorativi. Non una semplice rassegna ma il punto di partenza per stimolanti idee di sviluppo in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze di mercato.

S. PROJECT Il modo di pensare e organizzare uno spazio è in continua evoluzione. Anche il modo di raccontarlo. Nasce S.Project: nuova modalità espositiva, liquida e trasversale pensato dal Salone del Mobile per il padiglione 22. S.Project si propone come uno spazio trasversale dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni.

EUROLUCE Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione, è la biennale che, dal 1976, presentale soluzioni più innovative nel campo della luce per interni ed esterni. Il Salone Internazionale dell’Illuminazione è la manifestazione internazionale di riferimento del mondo della luce con più di 420 espositori, di cui la metà estera, tra i migliori brand del settore. Protagonisti l’innovazione e la cultura di progetto.

EURO CUCINE/FTK Nato nel 1974, dalla cadenza biennale, il Salone Internazionale dei Mobili per Cucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) è il palcoscenico privilegiato delle cucine di alta qualità.

SALONE INTERNAZIONALE DEL BAGNO La più giovane tra le manifestazioni, il Salone Internazionale del Bagno, ha proposto novità e suggestioni che abbracciano a 360° l’universo bagno, offrendo una panoramica davvero completa sulle tendenze del settore.

IL FUORI SALONE Il Fuori Salone, conosciuto anche come Fuorisalone, è un evento che si svolge annualmente nella metropoli lombarda in concomitanza con il Salone del Mobile, con cui definisce la Milano Design Week (o semplicemente Design Week) ovvero la Settimana del Design di Milano. Si tratta, insieme al Salone del Mobile, dell’evento più importante, a livello mondiale, che riguarda il settore del disegno industriale, in particolare il settore dell’arredamento.

CERSAIE Cersaie, Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredo bagno, vanta una posizione di prestigio nel panorama fieristico internazionale: aziende eccellenti nel campo della ceramica, dell’arredo bagno, delle superfici non ceramiche, delle finiture d’interni dell’illuminotecnica, outdoor e domotica, hanno scelto di partecipare a Cersaie per farsi conoscere in tutto il mondo. Cersaie è quindi l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di Design delle Superfici, ceramiche e in altri materiali, e di arredo del bagno.

PROPOSTE I più qualificati industriali del tessile d’arredamento italiano hanno promosso PROPOSTE nel 1993 perché era necessaria una fiera specializzata e selettiva che, basandosi su un ormai consolidato MADE IN ITALY dell’arredamento, mettesse in risalto un MADE IN EUROPE di qualità e professionalità.

ADI – ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE

L’ADI riunisce dal 1956 progettisti, imprese, ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, consumo, riciclo, formazione. È protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico. E se si parla di ADI non si può non parlare del PREMIO COMPASSO D’ORO ADI

IstiTuito nel 1954, il Premio Compasso d’Oro ADI è il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design. Nato da un’idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. Successivamente esso fu donato all’ADI che dal 1958 ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni