Il sistema Pantone è stato messo a punto negli anni cinquanta per poter classificare i colori e tradurli nel sistema di stampa a quattro colori composti (o quadricromia) CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) semplicemente grazie a un codice. I colori, coi relativi codici, sono quindi inseriti in un catalogo, denominato in italiano mazzetta, dove è possibile sfogliarli e selezionarli.
A differenza dei sistemi CMYK o del RGB, il codice Pantone è un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza. Per i colori più comuni è disponibile anche una definizione più classica.
Ogni anno a dicembre gli esperti di Pantone Color Institute, dopo aver esplorato fiere internazionali e le capitali dello stile in giro per il mondo, annunciano la loro scelta. Il colore Pantone dell’anno è scelto dagli esperti del Pantone Color Institute, presieduto da Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute, che consiglia anche le aziende su come utilizzare al meglio i colori per la loro immagine e le loro strategie di vendita.

PANTONE 17-3938 Very Peri
E’ stato scelta per la prima volta nella storia di Pantone una nuova tonalità invece di selezionarle una già esistente, è stata una scelta mirata per riflettere l’innovazione e la trasformazione globale che è in atto in questi tempi.
Il Very Peri è una sfumatura di viola , che vuole simboleggiare il tempo di trasformazione in cui viviamo a causa della pandemia, ma vuole anche stimolare la creatività e segnare l’inizio di una nuova tappa, abbracciando le qualità dei blu ma possedendo allo stesso tempo un sottotono viola-rosso.
Utilizzato principalmente nel settore dell’Interior Design, il sistema Pantone definisce quelle che sono le linee di ispirazione che domineranno gli arredi.