Con l’inizio delle belle giornate la voglia di gelato inizia a farsi sentire. #madeinitalyschoolnews
31/03/2020: E’ possibile fare il gelato senza panna? CERTO! Scopri come!
Con l’inizio delle belle giornate la voglia di gelato inizia a farsi sentire. Un buon gelato si può realizzare anche in casa utilizzando una gelatiera oppure senza! Si possono creare versioni “light” scopriamo insieme come fare.
Da quello con yogurt a quello di patate dolci, ecco come fare il gelato fatto in casa senza panna.
GELATO SENZA PANNA
Per fare il gelato senza panna con o senza gelatiera è necessario avere:
- 500 ml di latte;
- 5 cucchiai di zucchero;
- dell’essenza di vaniglia.
Si può riempire con il latte ¾ di alcuni vasetti di vetro e lasciarli riposare in freezer per un paio d’ore invece se si usa una gelatiera, circa 4 ore in caso contrario.
Con la gelatiera: lasciate all’aria mezz’ora i bicchieri; rompete il ghiaccio con una forchetta versate il contenuto dei bicchieri nella gelatiera aggiungendo zucchero e l’essenza. Mescolate il tutto ed accendete la macchina per circa 20 minuti.
Senza gelatiera: lasciate all’aria per circa mezz’ora il contenuto dei bicchieri congelati già in precedenza; versate il composto in un robot a lame, unite poi lo zucchero e l’essenza, ed infine mescolate. Mettete in moto l’elettrodomestico per qualche minuto fino ad ottenere un composto con una consistenza molto cremosa.
Questo è il procedimento per realizzare un gelato fiordilatte senza panna, a cui poter aggiungere della frutta fresca.
GELATO SENZA PANNA ALLO YOGURT
Un ottima alternativa al solito gelato è preparare un gelato con lo yogurt. Il primo passaggio è quello di montare a un albume d’uovo. poi si mescola il tutto con 500 g di yogurt bianco magro con un paio di cucchiai di miele. a termine di questa operazione trasferite il composto gelatiera. quando il gelato risulterà compatto e cremoso, poi mettetelo in freezer coperto e lasciatelo riposare almeno un’ora.
un ottima variante è quello di realizzare il gelato al cioccolato senza panna, basterà aggiungere a questa ricetta, prima di azionare la gelatiera, due cucchiai di cacao in polvere e qualche scaglia cioccolato fondente. potete chiaramente personalizzare con altri gusti.
GELATO DI PATATE DOLCI
Questo tipo di gelato è 100% vegano e gluten free! Questo tipo di gelato può mangiarlo anche chi ha problemi di allergie o intolleranze ma la cosa strepitosa è che si può realizzare a casa.
Ecco la ricetta del gelato 100% vegano e gluten free!! Ecco come preparare il gelato di patate dolci, senza panna, latte né uova!!
- Cuocere la patata dolce a cubetti a 200°C per circa 25 minuti;
- Lascia congelare per la notte;
- Mescolare la patata dolce con banana, burro di arachidi e semi di chia finché non diventa dolce;
- Mettere il gelato in una ciotola e decorarla con frutti di bosco e frutta secca.