Ecco perché puntare la propria carriera professionale su questo mestiere
17/04/2018: Diventare sarto professionista e lavorare nell’Alta Moda
Diventare sarto professionista ecco perché. Da sempre la figura del sarto è un mestiere ben pagato, dove è possibile poter dare sfogo alla propria creatività, estro e fantasia, dove importante è la formazione acquisita e la grande passione per la moda e la storia del costume.
Attualmente atelier, sartorie e aziende di moda ricercano sarti e sarte da assumere nei propri laboratori pertanto studiare l’alta sartoria e diventare sarta può essere un ottima opportunità per il proprio futuro professionale.
La professione di sarto ha origini antiche e ha sempre rappresentato il filo conduttore tra l’ispirazione dello stilista, che spesso era il sarto stesso, e le richieste del cliente.
Artigiano dalle doti sopraffine, il sarto è per definizione colui che crea l’abito in tutte le sue fasi: disegna il cartamodello, taglia la stoffa, effettua le misurazioni, le eventuali modifiche e revisioni fino a cucirlo, rifinirlo e stirarlo. Il sarto deve essere in grado di saper fare tutte le parti di un abito: la manica, l’orlo (ce ne sono diverse tipologie), la tasca, l’asole e il collo. Inoltre deve saper unire e confezionare nelle sue diverse componenti l’abito che intende realizzare.
Da sempre l’Alta Sartoria Italiana è celebrata e adorata in tutto il mondo per la sua inventiva e per la qualità del prodotto che utilizza per realizzare qualsiasi capo sia nella produzione su misura in bottega che quella più industriale nelle aziende di Alta Moda, pertanto è un mercato che non conosce crisi dove è facile impiegarsi dopo avere ricevuto sicuramente una formazione molto pratica.
Non dobbiamo dimenticare tra l’altro che molti sarti dopo aver fatto una carriera di rispetto nelle aziende decidono di mettersi in proprio.
Per diventare sarta occorre apprendere il mestiere direttamente sul luogo di lavoro attraverso esperienze pratiche in aziende di eccellenze dopo uno studio della professione in appositi corsi.
Per tenerti aggiornato sul mondo dell’Alta Sartoria e dell’Alta Moda seguici su Facebook