Il nuovo progetto degli stilisti “Botteghe di Mestiere” si basa su problema che MIS sta cercando di risolvere dalla sua fondazione : il personale qualificato si forma solo sul luogo di lavoro.
15/01/2019: Anche gli Stilisti Dolce & Gabbana seguono il metodo di Made in Italy School, un mestiere si apprende solo in bottega!
“Anche io ho iniziato la mia carriera direttamente in Bottega, perché così si faceva nelle famiglie dei sartori” ecco come Domenico Dolce esordisce sorridendo al giornalista del Corriere della Sera.
Il loro orgoglio è di non aver mai intrapreso percorsi più rapidi sulla qualità, mai offerto in sacrificio niente sulla manifattura, mai arretrato di un millimetro sulla sartoria, senza mai badare a spese.
le “Botteghe di Mestiere” è un progetto al quale tengono moltissimo perché è l’unico modo per attivare un percorso di formazione professionale con l’obiettivo di trasmettere ai giovani studenti le basi della sartoria e del ricamo artigianale di alta moda e nel contempo offrire opportunità di lavoro concrete.
Gli aspiranti sarti e ricamatori che seguono i corsi professionali organizzati in questo modo ovvero con un esperienza pratica sul luogo di lavoro in media hanno il 97 % di possibilità di essere inseriti in azienda al termine del loro percorso di studi.
Come alla Made in Italy School si insegnano le lavorazioni alla stregua di una volta: la base della sartoria incluse nozioni di modellistica, ricamo, taglio e stiro. Le tecniche di ricamo, modellistica, taglio, produzione; a ogni insegnamento fa capo una maestra sarta.
E come la MIS la formazione deve essere nelle mani del personale interno alle sartorie, perché ogni sartoria, soprattutto quelle dei sarti su misura, hanno un metodo specifico basato su tre capisaldi: taglio, ricamo, stiro. Il vero fashion designer lavora sempre a braccetto con le sarte.
Gli Italiani hanno il gusto, lo stile e l’orgoglio del bello, una ricchezza che rende un prodotto Made in Italy, unico nel suo genere.