Vai al contenuto

Alta Sartoria: l’Abito da Sposa

  • di

Una sartoria è il laboratorio artigianale dove si realizzano abiti, e l’abito da sposa è l’abito per eccellenza. Vogliamo però sottolineare la differenza che c’è fra un abito da sposa realizzato a mano, totalmente sartoriale e su misura, e l’abito da sposa più classico, quello che si trova nei negozi multimarca, ai quali siamo tutte più abituate.

Sia gli atelier sartoriali che gli atelier più commerciali, quelli cioè che affidano i propri abiti ai classici negozi da sposa, hanno una propria collezione, ma la differenza fra i due è importante. Gli abiti da sposa sartoriali, quindi fatti a mano, partono da una collezione per essere poi pensati sulla sposa che dovrà indossarlo.

Vengono modificati e ripensati usando la collezione solo come un punto di partenza sul quale ragionare per realizzare un capo unico. Vengono creati sulle misure esatte della sposa, con un cartamodello creato ad hoc, addirittura a volte modificando le fattezze del manichino sul quale vengono cucite, per fare in modo che siano identiche a quelle della sposa. Gli abiti da sposa commerciali, quelli che si trovano nei negozi, permettono di fare qualche aggiustamento, certo, ma l’abito è quello ed è stato pensato per essere venduto su larga scala.

La cura che c’è nella creazione dell’abito è totalmente diversa. L’abito sartoriale prevede delle persone che tengano forbici e ago in mano dall’inizio alla fine della produzione dell’abito, per crearlo, ricamarlo, rifinirlo. Gli abiti commerciali di produzione industriale prevedono invece una lavorazione a macchina, altrimenti sarebbe difficile poterne produrre un numero così alto da venderli in tutto il mondo o anche solo in tanti atelier in Italia.

È tutto molto più impersonale, ma soprattutto la cura del dettaglio non può essere la stessa! I tessuti non possono essere tanto delicati e pregiati, perché con le macchine si strapperebbero, si rovinerebbero, quindi è molto più probabile trovare tessuti di pregio in una lavorazione fatta a mano.

In linea di massima una produzione sartoriale a mano consente di trattare tessuti estremamente delicati, impalpabili, pizzi preziosi che difficilmente si riescono a trattare con le macchine. E naturalmente la lavorazione a mano è già di per sé sinonimo di qualità rispetto ad una lavorazione industriale. Questo è un concetto al quale siamo abituati in ogni campo “hand made” è sinonimo di fatto bene, con cura, di qualità, di unicità.

Solitamente un designer di abiti, di abiti da sposa sartoriali, inoltre, punta tantissimo proprio sulla ricerca dei tessuti per fare sempre qualcosa di innovativo, di originale, di diverso, Mentre i modelli di abiti che si trovano nei negozi spesso sono molto simili fra loro anche se le case produttrici sono diverse.

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni